La festa della donna in Campania: ecco i dolci proposti dai noti pasticceri…
Zucchero, grano, panna, ricotta, creme, cioccolato, pistacchio… non solo pizze, timballi, cuoppi e frittatine costellano il firmamento della gastronomia partenopea e campana. Un cielo dove al posto di stelle brillano dolci raffinati e creazioni golose, divertenti e colorate.
Ogni occasione a Napoli e in Campania è buona per dare libero sfogo alla creatività dei pasticcieri che si cimentano in autentiche opere d’arte golose, perfette per essere fotografate e ancor più per essere mangiate.
Quale occasione migliore della “Festa della Donna” per partire alla scoperta delle tentazioni golose destinate ad omaggiare le “femmine” napoletane e meridionali? Questi dolci sono un piacere per gli occhi e una gioia per il palato… Un avviso importante prima di proseguire nella lettura: la sola vista di queste meraviglie è davvero da leccarsi i baffi. E non dite di non essere stati avvisati… Omaggiare con un fiore una donna è la prassi, ma con un dolce è una divina bontà!
LA MIMOSINA E LA ROSINA di Leopoldo Infante (Napoli)– Non una, ma ben due creazioni golose per omaggiare le donne in casa Leopoldo Cafebar (per chi non lo conoscesse è quel delizioso angolo di paradiso a pois sparso in punti strategici della città, da Piazza Dante al Vomero passando per Spaccanapoli). La “mimosina”- che conquista immediatamente il cuore per il suo caratteristico color giallo canarino- è un dolce con pan di spagna bagnato nell’ananas, crema a latte e pezzettini di ananas. La “rosina” invece è proposta in due versioni: rosa con pan di spagna, crema a latte e fragola, e viola con mirtilli e cioccolato fuso. Perfetti per le vere romantiche e le sognatrici.
IL BUCCACCIELLO MIMOSA di Marco Infante (Napoli)– Il genio creativo del patron di Casa Infante e Leopoldo dal 1940 non si arresta mai e in onore delle donne propone un buccacciello davvero speciale dal nome mimosa: cremoso ai limoni della Costiera amalfitana stratificato con cioccolato bianco ai frutti di bosco e pan di spagna. Per la serie ” quest’anno non regalate mazzi di mimose, ma mazzi di buccaccielli profumati e irresistibili”. Perfetti per donne creative e concrete.
LA ROSETTA E LA MIMOSA DI CIOCCOLATO di Gay Odin (Napoli)– Cento anni di passione e di storia del cioccolato partenopeo sono racchiusi in questa creazione golosa di puro cioccolato dedicate alle donne. Bellezza ineguagliabile e lavorazione impeccabile si accompagnano ad un sapore avvolgente e seducente per un autentico piacere dei sensi. Oltre alla mimosa di cioccolato, viene proposta la rosetta, delizioso e raffinato cioccolatino farcito con crema alla nocciola e cacao. Ideale per le fanatiche del cioccolato.
LA SFOGLIACAMPANELLA MIMOSA di Vincenzo Ferrieri (Napoli)– Nella città partenopea nessuno resiste alla geniale tentazione golosa di Vincenzo Ferrieri- patron di SfogliateLab– la sfogliacampanella, un dolce a forma di campana che unisce i due classici della tradizione partenopea: sfogliatella riccia e babà. Presentato in decine di varianti per soddisfare anche i palati più esigenti e raffinati, oggi in occasione dell’8 marzo si arricchisce di un nuovo gusto: un cuore di crema chantilly e fragoline vestito esternamente di pan di spagna, mimose e una fragola rossa. Seduzione al primo sguardo. Ideale per una donna che vuole essere sempre stupita.
Per gli eterni indecisi proponiamo invece un’esperienza meravigliosa da condividere con la propria donna proprio giovedì 8 marzo al Museo Civico Gaetano Filangieri di Napoli, un evento super goloso organizzato da Gambero Rosso: “Pasticceri e Pasticcerie 2018“. Si tratta di una degustazione di dolci celebri (tra cui quelli di Sal de Riso direttamente dalla Costiera Amalfitana) accompagnati da vini dolci e bollicine dolci in abbinamento.