Soffice e golosa nella sua semplicità, la colomba è un dolce tipico della Pasqua. Fatta con ingredienti semplici quali farina, burro, uova, zucchero e canditi, è ricoperta con una glassa alle mandorle e nella forma ricorda la colomba, simbolo pasquale per eccellenza, emblema della pace.
La colomba come dolce è nata nei primi decenni del Novecento in Lombardia e da lì si è diffusa in tutta Italia. Una nota azienda del territorio lombardo voleva sfruttare i macchinari dei panettoni per creare un dolce dedicano alle solennità della Pasqua, apportando delle modifiche rispetto alla pasta tipica della ricetta dei panettoni fu creata la colomba. In realtà, si narra che questo dolce ha una storia più antica, sempre legata al territorio del Nord Italia: nel VI secolo a un re longobardo durante un assedio fu offerto in segno di pace un pane dolce a forma di colomba.
Le colombe hanno conquistato anche la Campania e da tempo in regione si producono colombe artigianali e in occasione della Pasqua 2017 sono molte le innovazioni che accompagnano la tradizione.
La Pasticceria Altamura di Volla propone colombe che sono un vero e proprio omaggio alle eccellenze del territorio campano: c’è la versione con la mela annurca, ad esempio, poi la colomba con le albicocche del Vesuvio e infine la Cubana che è un vero trionfo di cioccolato. Le colombe possono arrivare ovunque nella regione ma anche in tutta Italia grazie alla filosofia “on demand”, grazie alla quale la colomba viene realizzata su richiesta del cliente che può ritirarla o riceverla a casa, con consegna gratuita per tutta la città di Napoli.
Avvicinandoci nel cuore della città di Napoli troviamo le colombe di Cristina Basso. Figlia di panificatori ed esperta di panificazione, docente al Gambero Rosso, ha sviluppato una profonda conoscenza della pasticceria senza glutine e produce quelle che lei chiama “le colombe veloci”. Hanno una lievitazione istantanea, in forno, senza mix industriali ma con farine senza glutine e certificate. Riso, fecola e grano saraceno creano un mix equilibrato dando un prodotto leggero e gustosissimo. Le mandorle sono ben in vista sulla superficie, spesso contraddistinta dall’aggiunta di altri elementi golosi di frutta.
Entrando nel Centro Storico di Napoli troviamo la Pasticceria Angelo Carbone che, oltre alle colombe classiche e alla versione con l’impasto al cioccolato, propone una gustosa colomba interamente al pistacchio, un trionfo di verde dal sapore inconfondibile alle labbra.
Nel cuore dei Decumani troviamo le colombe del pasticcere Guglielmo Mazzaro, da sempre cultore della tradizione ma anche pronto a proporre elementi innovativi. Oltre alle colombe classiche, dal suo laboratorio escono golosissime colombe al cioccolato, poi c’è la colomba con impasto al limone e ripieno al cioccolato bianco e infine una gustosa versione integrale ai cereali.
In provincia di Caserta ci sono le note colombe della Pasticceria Lombardi, prodotte sapientemente dal maestro pasticcere Aniello Di Caprio. Sua l’originale ricetta della “Colomba con Mele Annurche” un omaggio al territorio di Caserta e alle tipicità dell’area creata in occasione di Pasqua 2015 dalla Scuola di Cucina Dolce & Salato di Maddaloni.
In provincia di Benevento c’è il Panificio Giannini che produce colombe (e prodotti di panificazione) dal 1988. Ma ancora di rilevante importanza vi segnaliamo le colombe di Pasqua con tanti ripieni e coperture diverse della famiglia Di Iorio. Si pensi che quest’azienda produce dolci raffinati con ingredienti naturali dalle antiche ricette dal 1750 (forse una delle piu’ antiche della Regione Campania).
In provincia di Salerno, esattamente nel capoluogo omonimo, la Pasticceria Romolo è un’istituzione. In occasione dell’avvicinarsi della Santa Pasqua, (esattamente Domenica 2 Aprile) lo staff di una delle pasticcerie più note della città, ha offerto un golosa degustazione delle nuove colombe artigianali pensate per quest’anno. C’è poi la nota produzione (In tutta Italia) di Pepe Mastro Dolciere, una passione che ha inizio negli anni ’80, quando Alfonso Pepe si affaccia nel mondo della pasticceria. Le sue speciali colombe vanno dai gusti tradizionali fino a limoncello, latte, fichi bianchi, albicocche, agli agrumi, al caffè, a pastiera, al pomodoro di Corbara, con Panna e latte di Bufala e anche quella integrale.
Infine in provincia di Avellino abbiamo la produzione della Pasticceria La Delizia, con le sue classiche colombe pasquali.